L’apparecchio fisso è uno dei trattamenti ortodontici più comuni per raddrizzare i denti e migliorare l’allineamento della dentatura. Grazie alla sua efficacia, l’apparecchio fisso è una soluzione molto apprezzata per risolvere i problemi di malocclusione e denti storti, ma come funziona davvero? In questo articolo, esploreremo in dettaglio il meccanismo dell’apparecchio fisso, come viene applicato e quali risultati si possono ottenere.

Come funziona apparecchio fisso
L’apparecchio fisso è composto da diverse parti che lavorano insieme per spostare i denti nella posizione corretta. La parte principale è costituita dai brackets, piccoli supporti che vengono incollati sui denti, e dai filamenti metallici che vengono inseriti nei brackets e che, grazie alla loro elasticità, esercitano una forza continua sui denti. Questi filamenti vengono regolarmente regolati durante le visite di controllo, per assicurarsi che i denti si spostino nel modo giusto.
Il principio di funzionamento si basa sull’applicazione di una leggera e costante pressione sui denti, che nel tempo provoca un riassorbimento osseo da un lato e una deposizione dall’altro, favorendo il movimento dentale. L’apparecchio fisso può essere utilizzato per diversi tipi di malocclusioni e problemi ortodontici, come i denti storti, gli spazi tra i denti, il morso profondo, e altri disallineamenti.
A cosa serve l’apparecchio fisso
L’apparecchio fisso viene utilizzato per trattare una vasta gamma di problematiche dentali legate all’allineamento dei denti. Tra le più comuni vi sono:
- Denti storti o affollati: quando i denti non hanno lo spazio sufficiente per allinearsi correttamente
- Morso aperto: quando i denti superiori e inferiori non si toccano quando la bocca è chiusa
- Morso profondo: quando i denti superiori coprono troppo i denti inferiori
- Denti protrusi o retratti: quando i denti superiori o inferiori sono spostati troppo in avanti o indietro
L’apparecchio fisso è anche utile per migliorare l’estetica del sorriso, correggendo disallineamenti e malformazioni. A lungo termine, migliora anche la funzione masticatoria e aiuta a mantenere la salute orale generale.
Quando si deve mettere l’apparecchio fisso
L’apparecchio fisso viene generalmente applicato a partire dai 12-14 anni, quando la crescita dentale è quasi completata, ma può essere usato anche negli adulti. La decisione di iniziare un trattamento ortodontico dipende da diversi fattori, tra cui la tipologia di malocclusione, la condizione generale della bocca e le necessità individuali del paziente.
Il trattamento con l’apparecchio fisso è spesso consigliato quando le problematiche dentali sono evidenti e l’uso di un apparecchio mobile non sarebbe sufficientemente efficace. L’odontoiatra eseguirà una valutazione approfondita, che includerà radiografie e fotografie, per determinare se l’apparecchio fisso è la soluzione migliore per il paziente.
Quanti tipi di apparecchi fissi esistono
Esistono diversi tipi di apparecchi fissi, ognuno con caratteristiche specifiche per trattare determinati tipi di disallineamento. I più comuni sono:
- Apparecchio metallico tradizionale: composto da brackets in metallo e fili metallici. È il più diffuso e il più versatile.
- Apparecchio estetico: simile a quello metallico, ma con brackets in ceramica o materiali trasparenti, per ridurre l’impatto estetico.
- Apparecchio linguale: montato sul lato interno dei denti, invisibile agli altri, ma meno comodo inizialmente.
La scelta del tipo di apparecchio dipende dalle esigenze del paziente, dalla gravità del problema e dalla preferenza estetica.
Quanto tempo bisogna tenere l’apparecchio fisso
La durata del trattamento ortodontico con l’apparecchio fisso varia a seconda del tipo di problema dentale e della risposta individuale del paziente. In media, il trattamento dura dai 12 ai 24 mesi, ma potrebbe richiedere più tempo per casi complessi. Durante questo periodo, saranno necessari degli appuntamenti di controllo regolari per monitorare i progressi e fare eventuali aggiustamenti.
Al termine del trattamento, l’apparecchio fisso viene rimosso e il paziente deve indossare una contensione per mantenere i denti nella loro nuova posizione.
Come si applica l’apparecchio fisso
L’applicazione dell’apparecchio fisso è un processo semplice ma che richiede precisione. Il dentista inizia con una pulizia approfondita dei denti, quindi incolla i brackets su ciascun dente usando un adesivo speciale. Successivamente, inserisce il filo metallico attraverso i brackets e lo fissa con elastici. L’apparecchio viene regolato periodicamente per esercitare una pressione adeguata sui denti e guidarli verso la posizione desiderata.
Il processo di applicazione non è doloroso, ma alcuni pazienti potrebbero avvertire un leggero fastidio nei giorni successivi all’applicazione, mentre i denti si adattano al nuovo apparecchio.
Cosa fare per alleviare il dolore con l’apparecchio fisso
Dopo aver applicato l’apparecchio fisso, è comune avvertire un lieve dolore o fastidio, soprattutto nelle prime settimane. Il dolore è dovuto ai movimenti che l’apparecchio provoca sui denti, ma di solito scompare dopo alcuni giorni.
Per alleviare il dolore, si possono seguire alcuni semplici consigli:
- Utilizzare gel anestetici per le gengive
- Mangiare cibi morbidi per evitare di stressare i denti
- Assumere analgesici da banco, come il paracetamolo, sotto consiglio del dentista
- Utilizzare cerotti ortodontici per coprire eventuali irritazioni causate dai brackets
Conclusioni sull’apparecchio fisso
L’apparecchio fisso è una soluzione efficace per migliorare l’allineamento dei denti e correggere malocclusioni complesse. Sebbene il trattamento possa richiedere del tempo, i risultati sono duraturi e contribuiscono a migliorare non solo l’estetica del sorriso, ma anche la salute orale generale.
Se stai considerando un trattamento ortodontico o hai domande su come funziona l’apparecchio fisso, prenota una visita presso lo Studio Medico Odontoiatrico Moro Amorfini. Siamo a tua disposizione per fornirti tutte le informazioni necessarie e aiutarti a raggiungere il sorriso che desideri.
Contatti:
- 📲 WhatsApp: 3533447709
- ☎️ Telefono fisso: 0331794221
- 🌐 Visita il nostro sito
- 📍 Via Postporta, 2 – 21013 Gallarate (VA)
- 🏥 Dir. San.: Dott.ssa Elisabetta Castiglioni – Iscr. Albo MI n. 29877 – Aut. San 2008/014GIG0040455